Passato, presente e futuro, tra consapevolezza, certificazione biologica, avventura, coraggio e sperimentazione.
Le profonde evoluzioni che da Pasini Andrea ci hanno portato a Pasini San Giovanni si leggono nei nostri vini, levigati dal tempo e dalla conoscenza, freschi e dinamici come il coraggio e la voglia di sperimentare. I colori delle vigne, degli ulivi, delle api, dei fiori e delle tante essenze che disegnano i contorni della nostra azienda sono i segni della biodiversità, che crediamo sia la via per migliorare i terreni di cui ci prendiamo cura e promuovere un ambiente armonico e salutare.
Siamo convinti che la sostenibilità agricola sia un mezzo per favorire la bellezza ambientale. In Pasini San Giovanni la viticoltura biologica è una buona abitudine. Come il buon vino e la buona tavola.
Anno di fondazione
1958


Certificazione biologica
2014
Fondata da Andrea Pasini nel 1958 e condotta tutt’oggi in famiglia, alla terza generazione di vignaioli, la Pasini San Giovanni esprime in ogni sua bottiglia l’inconfondibile armonia gardesana, grazie ai vigneti di proprietà tra Valtènesi e Lugana, sulla riviera bresciana del Lago di Garda. Sostenute da un impianto fotovoltaico dal 2009 e guidate dall’esperienza del calcolo dell’impronta carbonica, la cantina e l’intera gestione aziendale perseguono il rispetto dell’equilibrio biologico ambientale. Dal 2014 la Pasini San Giovanni lavora definitivamente i suoi vigneti in regime biologico.
L’azienda ha un nome composto, legato sia alla famiglia Pasini che ha creato e sempre condotto l’azienda, sia al toponimo locale in cui sorge la Cascina San Giovanni, il primo nucleo produttivo di proprietà, in località San Giovanni e legato alla chiesa di San Giovanni situata a Palude, una frazione di Puegnago poco distante da Raffa.
Famiglia e Generazioni
Vigne Autoctone
Oltre il 70% dei vigneti aziendali è composto dai vitigni autoctoni Groppello Gentile, Groppello di Mocasina e Turbiana, senza trascurare il piccolo spazio dedicato all’Erbamat.

Compagni di viaggio
Siamo associati ai due consorzi di tutela delle denominazioni in cui coltiviamo le vigne, Valtènesi e Lugana e apparteniamo fieramente al gruppo dei Vignaioli Indipendenti, un’associazione trasversale di viticoltori e vignaioli che responsabilmente difendono la terra in cui coltivano le vigne e producono l’uva, vinificandola per farne vino e che con orgoglio si riconoscono profondamente nel vino che vendono e raccontano.