Skip to main content
0

Passato e futuro tra Cascina San Giovanni e Pasini San Giovanni, con i colori del sole e del miglior rosé d’Italia

Pasini San Giovanni, azienda agricola in Raffa di Puegnago del Garda, in occasione di Profumi di Mosto, domenica 16 ottobre 2022, propone un percorso di degustazione tra le parole che definiscono la propria identità, partendo dalla cascina che ha formato l’impronta viticola della famiglia Pasini e che oggi esplora nuove possibilità espressive.

Cascina San Giovanni è un antico casale rurale del Settecento, poco distante dalla riva bresciana del Lago di Garda. Nella sua corte esposta a sud protegge il grande gelso secolare che ne addolcisce la personalità e accoglie il sole, che la accende fino al tramonto.

LETTERA

C2020

I muri che racchiudono la corte, arancioni come il calore mediterraneo, sprigionano energia e gli interni colore dell’argilla invitano alla quiete.

L’armonia si ottiene nel perfetto equilibrio dei contrasti.
Una breve passeggiata tra gli ulivi svela un’altra corte, quella della cantina, in cui spiccano i colori di Anima Rosa, un muro dipinto con le molteplici sfumature del rosé, dedicato a Lettera C 2020, il miglior vino rosa d’Italia per l’edizione 2023 della Guida del Gambero Rosso.

Un rosé di rara essenzialità e al contempo di evidente profondità gustativa, figlio di una mediterraneità che solo in questa zona del mondo si esprime con tanta grazia e armonia, per la presenza del più grande lago italiano che mitiga il rigore della latitudine settentrionale. Il percorso nell’identità di Cascina San Giovanni e Pasini San Giovanni si completa con la scoperta della trasformazione dell’uva in mosto e poi in vino, nei locali per l’affinamento della cantina.

#pasinisangiovanni
#profumidimosto2022
#profumidimosto
#consorziovaltenesi
#animarosa
#radiciinparole
#inmustwetrust
#winelover

In collaborazione con: 
www.storagemilano.com – Milano
www.asborsoni.com – Brescia
www.lacucinadelsantellone.it – Brescia

Leave a Reply